top of page

Chiedimi ciò che reputi necessario

Tu hai le domande, io le risposte

Perché e quando fare una visita urologica?

La visita urologica permette di diagnosticare e prevenire le patologie dell'apparato genitale maschile ed urinario di entrambi i sessi.

Gli uomini dovrebbero cominciare a sottoporsi a controlli tra i 15 e i 35 anni per la prevenzione del tumore del testicolo e di alcune patologie andrologiche fra cui il varicocele mentre dall'età di 40 anni per le patologie più strettamente correlate alla ghiandola prostatica (ipertrofia prostatica benigna, tumore della prostata, prostatite).

Che esami sono necessari per una visita urologica?

Gli esami dipendono dal tipo di problematica.

Per esempio, un paziente che presenta disturbi urinari nel maschio generalmente necessita un dosaggio del PSA totale e libero, esame urine, urinocoltura, uroflussometria ed ecografia addome completo con valutazione del residuo postminzionale.

Per l'autovalutazione dei sintomi urinari maschili è utile il test IPSS (es. https://www.bph-plasma.eu/it/bph_plasma/symptom_test_1/symptom_test_1.html)

Cos'è il trattamento "REZUM" dell'ostruzione cervicouretrale dovuta all'ipertrofia prostatica?

il sistema Rezūm eroga dosi mirate e controllate di energia termica immagazzinata nel vapore acqueo direttamente nel tessuto ostruttivo della ghiandola prostatica che causa i sintomi del tratto urinario inferiore (LUTS) secondari all'iperplasia prostatica benigna ( IPB).

FAQ: FAQ

800012500 - 0497445910 (Ospedale di Schiavonia - PD)

08351940839

(REALELAB - Matera)

©2021 di Dott. David Piccolotti - Urologo. Creato con Wix.com

bottom of page